ROMA. 6 MAG. I 160 anni dalla nascita di Sigmund Freud cadono oggi e Google ce lo ricorda con un doodle rappresentato da un iceberg la cui profondità richiama l’inconscio, proprio quello che non si vede.
I Sigmund Freud è nato a Freiberg nel 1856, e si è laureato in medicina nel 1881. Allievo di Charcot e Breuer, si distaccherà dalle loro teorie con una diversa visione della sofferenza nevrotica e degli accadimenti psicologici che la fondano.
Ancora oggi le sue teorie vengono applicate e sono considerate valide.
Applicati ancora oggi i concetti di difesa e rimozione o il metodo delle libere associazioni ed ancora le relazioni che legano genitori e figli e lo stesso concetto di transfert nel trattamento psichico del paziente.
Freud fu anche il padre del movimento psicoanalitico, il cui primo congresso andò in scena a Salisburgo nel 1908.
Sigmund Freud morì a Londra nel 1939, dove era emigrato a causa del nazismo.
Su allieva e studiosa, la figlia Anna.
Internet: https://g.co/doodle/fmdqus
Leggi l’articolo originale: Un doodle per il 160° della nascita di Sigmund Freud